Architetto,
scrittore.
Ho sempre affermato che i luoghi sono più forti delle persone, la scena fissa è più forte delle vicende umane. Questa è la base teorica non delle mie architetture ma dell’architettura; in sostanza è una possibilità di vivere. Paragonavo tutto questo al teatro

Alessandro Tognon si laurea all’Università IUAV di Venezia ed è PhD all'Università di Bologna, Inizia l'attività professionale nel 1999 a Berlino. Nel 2001 fonda RWS Architetti Associati, studio professionale di Padova attivo nella progettazione architettonica, nel restauro conservativo e negli allestimenti di spazi commerciali. Nel 2012 apre il suo studio ATARCH prima a Padova e oggi a Bresseo vicino ai Colli Euganei. Ha al suo attivo numerosi progetti e realizzazioni con una particolare attenzione nei confronti della residenza privata anche su ampia scala, quando essa assume un ruolo sociale e ambisce ad una bellezza condivisibile.
PREMI
Invitato a numerose conferenze, nel 2006 è premiato al Premio Biennale Internazionale Barbara Cappochin, al Premio Archés al Palazzo della Triennale di Milano e nel 2008 al Premio Architettura Città di Oderzo. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali di progettazione.
Università
Sviluppa dal 2001 prima con lo IUAV di Venezia e successivamente presso la "Facoltà di Architettura Aldo Rossi di Cesena" una intensa attività di ricerca su temi urbani, l'architettura dell'edificio polifunzionale e sulla residenza.
Ha insegnato all’Università Tecnica di Kaisersalutern e al Dipartimento di Architettura dell’ Università di Bologna.
E’ stato Professor Assistant di numerosi Workshop Internazionali su temi urbani quali il riutilizzo di aree dismesse nel delicato equilibrio tra città e periferie.
Dal 2019 è PhD in Architettura all’Università di Bologna con una ricerca sviluppata in co-tutela con l’Università RWTH di Aquisgrana sulle teorie compositive delle aule liturgiche di Rudolf Schwarz. Successivamente è invitato dall'Università di Siegen e dal Politecnico di Milano a sostenere lezioni dal titolo Rudolf Schwarz. La costruzione dello spazio sacro.
Attività Culturali
Da anni promuove con l'Associazione Culturale Di Architettura di Padova (ne è socio fondatore) numerose attività culturali in stretta collaborazione con la città di Padova come curatore di mostre, convegni e workshop, occupandosi con l'amministrazione pubblica di riqualificazione urbana e di progetti per la città. Tra tutte spicca nel 2019 la cura della mostra “Aldo Rossi e la Ragione” al Palazzo della Ragione di Padova.
SCRITTI
Ha contribuito con numerosi saggi e pubblicazioni esito di ricerche e di personali esperienze sul progetto urbano nel fragile rapporto tra storia e contemporaneità.
Dirige la collana "Progetti di Architettura" de Il Poligrafo di Padova. E' membro del Comitato di Redazione della Rivista Internazionale di Architettura Aiòn.
Nel 2022 scrive il suo primo romanzo Carbone. Storia di un’anima errante edito da Il Poligrafo di Padova. E' in scrittura su un secondo romanzo ambientato nella città di Trieste.

Studio di architettura
Lo studio
