
PADOVA 2015 ARCHITETTURA WORKSHOP INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA
Dicembre 20, 2015
IL MARGINE
Dicembre 20, 2018Cimitero di Siano
Anno: 2018
Nella costruzione di chiese, certe figure hanno una loro prospettiva verso l’altare e si aprono per integrare un “noi-formale” della comunità in una visione condivisa, ma non dal punto di vista estetico; la comune visione dell’adorato centro è piena di adorazione, dedizione, preghiera e dal centro è ricambiata con grazie e vitalità.
Rudolf Schwarz
L’idea progettuale proposta tenta di riprendere alcuni principi consolidati dalla storia dell'architettura, cercando di esaltarne i contenuti e le specificità simboliche. La composizione si profila con la giustapposizione di due tipi architettonici dal valore iconico consolidato: il tipo ad aula alla quota zero e fino a 4,5 metri e il tipo a croce da questa quota in poi, sino a una altezza massima dello spazio assembleare di 9 metri.
L’idea è di sovrapporre due tipi di edifici a pianta centrale, quadrata e a croce, così come in epoca costantiniana (ma con il cerchio al posto del quadrato) per gli edifici di culto e in particolare per i martyria, le memorie dei martiri. Ciò che emerge è una luce scura, non un buio, dello spazio quadrato destinato alla presenza umana, comunità e sacerdoti, sovrastato da un secondo spazio che si eleva a forma di croce comissa, dove la presenza divina è rappresentata da una luce proveniente da una simbolica finestra quadrata.

Il progetto per una nuova chiesa nel cimitero di Siano è stato inteso come un intervento di completamento simbolico dell’intero complesso cimiteriale, un’architettura dai caratteri fondativi che divenga di riferimento spirituale, ancorché fisico, di questo luogo situato ai margini orientali del Comune salernitano.

