MUSEO DELL’EBRAISMO

WALKING IN BERLIN
Dicembre 28, 2009
LA CITTÀ RICONOSCIBILE
Dicembre 28, 2010
Concorso internazionale

Ferrara


Il progetto ha come tema la ricerca di una nuova identità delle murature preesistenti, un tempo necessarie come confine tra le carceri e gli spazi esterni. Lungo questo muro in mattoni a vista vengono progettate delle aperture in luogo dei percorsi interni che collegano varie zone del museo.

Il muro, perse le sue funzioni di confine fisico tra le carceri e la città, trova nella sua misura un nuovo ruolo: esso diventa esternamente come un basamento della nuova struttura museale, mentre internamente sottolinea con la sua trama in laterizio  uno spazio protetto e coperto, seppur con evidenti connotati urbani. Il largo atrio di ingresso, così come la copertura dell'aula sinagogale, viene rivestito in pietra d'Istria.

I criteri del progetto pongono una decisa proposta formale su di una successione modulare di luoghi ben identificabili perché derivanti da geometrie pure: così le stanze museali, illuminate da lucernari, evidenziano le singole tematiche in un intercalare di spazi allestiti.



Tavole tecniche